Il Vento: Una massa d'aria che si riscalda tende a sollevarsi, con una conseguente diminuizione di peso, mentre accade l'inverso se si raffredda. Ciò comporta conseguentemente, una diminuizione od un aumento della pressione atmosferica. Gli squilibri che sussistono (pressione atmosferica) generano uno spostamento orrizontale o quasi di masse d'aria: il vento.
Il vento dunque è un flusso di aria che si sposta da regioni a pressione più elevata verso regioni con pressione inferiore. La sua intensità è direttamente proporzionale al gradiente barico che viene definito come il rapporto fra la differenza di pressione esistente tra i due punti e la distanza che intercorre fra essi. La
Brezza: Le brezze sono venti termici che si sviluppano conseguentemente all'irraggiamento solare; la loro intensità perciò varia con il variare delle stagioni, saranno più forti in estate e con il variare dello stato del cielo, più forti se il cielo è sereno. La loro influenza riguarda un'area che si estende fino a circa 15 miglia dalla costa.
L'irraggiamento solare ha effetti diversi sulla terra e sul mare. La prima tende a disperdere il suo calore e a riscaldare l'aria sovrastante, che si solleva e richiama aria più fresca dal mare, che invece tende ad immagazzinare calore. Si ha cosi la brezza di mare.
Di notte il ciclo si inverte, perchè il mare cede il suo calore, riscaldando l'aria sovrastante, che si solleva e richiama aria più fresca da terra; si ha così la brezza di terra.
La rosa dei venti più semplice è quella a 4 punte formata dai soli quattro punti cardinali:
Tra i quattro punti cardinali principali si possono fissare 4 punti intermedi:
Elencando in senso orario gli otto venti principali si ha dunque:
Punto cardinale | Abbr. | Direzione | Vento |
---|---|---|---|
Nord | N | 0° | tramontana |
Nord-est | NE | 45° | grecale |
Est | E | 90° | levante |
Sud-est | SE | 135° | scirocco |
Sud | S | 180° | ostro o austro |
Sud-ovest | SW | 225° | libeccio |
Ovest | W | 270° | ponente |
Nord-ovest | NW | 315° | maestrale |
Fonte: Wikipedia